Lo spettacolo è stato creato per il festival Dante2021, nell’ ambito delle annuali Celebrazioni Dantesche a Ravenna. Si tratta di un monologo.
Chi parla ed agisce è Alichino, un diavolo dei Malebranche che, inseguendo Dante e Virgilio, a suo dire colpevoli di aver fatto cadere lui e il suo compagno Calcabrina nella pece bollente, finisce fuori dall’ Inferno e si perde nel mondo dei vivi.
Racconta così le sue peripezie, che l’hanno visto per otto secoli accompagnarsi a compagnie di teatranti vagabondi e reincarnarsi di volta in volta negli interpreti della maschera di Arlecchino.
Ora è finalmente tornato a Malebolge, grazie ad una seduta spiritica, ma ai ‘reduci’ il ritorno a casa riserva sempre molte sorprese. Molte cose sono cambiate.
Anche l’ Inferno non è più quello di una volta.
Dove sono finiti i Dannati?
Dove quella bella puzza rassicurante?
Dove fiamme e pece?
In un’ora e mezza scoppiettante, in un dialetto falso/lombardo-veneto, Bonavera indossa le vesti di questo ‘povero diavolo’, furioso, ingenuo, stralunato, e pasticcione, divertendosi a giocare con la fantasia nel mondo della Commedia dantesca, in un viaggio esistenziale pieno di avventure paradossali, comicità ma anche di tanta poesia.
Il video di presentazione dalla pagina Facebook del Piccolo Teatro di MIlano
di e con ENRICO BONAVERA e con: Mattia Locchi, fisarmonica Giacomo Bertazzoni, sassofono e percussioni Davide Turolla, chitarra acustica maschere di DONATO SARTORI Stefano Perocco, Cesare Guidotti, Ferdinando Falossi,
Un piccolo cimitero di campagna, dimenticato nella Pianura.
Lì, insieme al ricordo di frammenti di una parte della mia famiglia, riposano idealmente anche alcune maschere, parenti dello shakespeariano Yorick.
Incorniciati tanto da ricordi di piatti mantovani e dal sogno del cibo del Paese di Cuccagna, quanto dal profumo degli innumerevoli modi di condire la Polenta, alcuni Arlecchini vengono chiamati a raccontare la propria morte.
Morti trasfigurate e paradossali: chi per troppo cibo, chi per fame, chi per paura, chi in piena attività amorosa, chi ancora annegato su un barcone sul Po, mentre era diretto a Venezia.
Dalle loro parole, dai loro suoni ‘masticatori’, è rievocato un mondo padano che, ingoiato da impianti industriali, strade e cemento, ormai più ancora che dalla nebbia, sta via via perdendo la sua identità e la sua storia.
Per questo viaggio, tragicomico e un poco lugubre, ho scelto come compagne, a me attore/narratore, le poesie in dialetto di Cesare Zavattini, una delle figure significative del nostro ‘ 900, mai abbastanza ricordato, a cui dobbiamo straordinari soggetti e sceneggiature del nostro cinema del secolo scorso.
Ma OSEI BUDEI FRADEI è anche la risposta ad una sfida: oltre alla sua presenza nelle farse della Commedia dell’ Arte e nelle commedie di Carlo Goldoni, Arlecchino ha ancora qualcosa da raccontare a noi del terzo millennio? la sua umanità archetipica può essere ancora a noi contemporanea?
‘O vést an funeral acsé puvrét c’ an ghéra gnanc’ al mort dentr’ in dla cassa. La gent adré i sigava. A sigava anca mé Senza savé al parché in mes a la fumana.
Alvé la man ch in s’ grata mai i coiòn. Me am capit’ in promavera s’a m’ inochi a vardà Li palpogni ca sbat cuntra i lampion.
Li bali ad me nonu Giuvanardi Li m’ acurdava coli Dal tor di Bos chi fumava in dla stala. Nud cum l’ urinal in man L’ era cme quand A piov in sna lamér, l’ an finiva mai, po’ cman sufiòn smuzada la candela al runfava proma ca sparés l’ udur dla sera.
La Quinta Praticabile presenta: Enrico Bonavera in L’Affaire Picpus Liberamente ispirato al racconto: il Naso di N. Gogol Di Enrico Bonavera e Christian Zecca Luci e fonica: Pietro Striano La marionetta è di: Daniele De Bernardi Maschere: Cesare Guidotti Scene e costumi: ZEBO, Neva Viale Progetto grafico: Francesco Lepore Organizzazione: Andrea Scarel Regia: Christian Zecca
“L’ AFFAIRE PICPUS” è il frutto dell’ incontro tra Christian Zecca ed Enrico Bonavera.
Per strade e biografie del tutto diverse, capita, ed è cosa rara, di condividere improvvisamente una direzione e scoprire affinità che aspettano solo di trovare confronto concreto in un progetto.
Quando abbiamo pensato di riprendere il discorso interrotto nel precedente “NASO ALL’ARIA”, spettacolo del solo Bonavera del 1998, sapevamo con chiarezza che questa nuova creazione doveva possedere due caratteristiche: essere un recital di Enrico – con nasi posticci al posto della maschere di cui è noto e affermato interprete – e nello stesso tempo la messa in scena di una storia che avesse per tema il ‘Naso’ come archetipo, come simbolo della individuazione della persona.
Volevamo anche che il lavoro fosse surreale e patafisico, drammaturgicamente libero e un po’ ‘scellerato’: in qualche modo desse libero corso alle nostre associazioni mentali e al nostro divertimento.
Inizialmente siamo partiti da un riferimento preciso : “il NASO”, racconto di N. Gogol dalla raccolta ‘I Racconti di Pietroburgo’ e, un po’ in soggezione, abbiamo cercato di restare fedeli al suo assunto.
Poi, insoddisfatti dalla nostra ingiustificata cautela e dubbiosi sul finale proposto dall’ autore russo, abbiamo finalmente deciso di seguire il nostro ‘istinto’ e proseguire la storia liberamente portandola alle sue estreme conseguenze fantastiche, lasciandoci a quel punto ispirare dagli altrettanto beneamati Bulgakov e Kafka.
Mai avremmo immaginato che, volendo emanciparci dal contesto russo e cambiando nome al protagonista – qui chiamato Picpus con una scelta del tutto ‘automatica’ e non ragionata – avremmo incontrato tanti riferimenti alla cultura francese e alla sua storia.
Picpus infatti, esisteva già : è la misteriosa persona che firma, in un noto romanzo di Simenon della serie Maigret, il biglietto lasciato sopra il corpo senza vita di una chiromante.
Ma Picpus è anche il nome di una via parigina dove si trova l’ unico omonimo cimitero in cui vennero tumulate più di mille salme – di cui solo un centinaio davvero ritrovate – decapitate durante il Periodo del Terrore della Rivoluzione Francese. Tra questi il poeta Andrè Chenier.
E il convento limitrofo è citato da M. Foucault nel suo saggio “Storia della Follia nell’ età classica”, come uno degli ospedali in cui erano ospitati alcune persone dementi.
In effetti lo spettacolo è la storia di una separazione – di una ‘scissione’ – di cui Picpus è vittima.
La storia di Picpus è quella di un uomo mediocre, in qualche modo sconosciuto, il cui naso sparisce e non intende tornare, nonostante egli si prodighi in ricerche affannose e tentativi di riconciliazione. Quel naso, che ha acquistato vita propria, si afferma nel mondo con tutte quelle qualità di cui Picpus è privo o di cui dentro di sé aveva sempre rimosso l’esistenza.
Il Naso, in preda ad una costante e imbarazzante euforia, darà la scalata al potere, andrà alla conquista del mondo intero, come una entità /idea pensiero, che una volta creata condiziona la vita stessa delle persone, che non hanno a quel punto altra possibilità che venirne implicati.
Una scelta determinante per la ‘macchina teatrale’ è stata quella di non mettere in scena il protagonista della storia, ma fare dei personaggi che girano intorno a lui, i veri protagonisti, accompagnati, nel loro manifestarsi, da un Narratore dalla ambigua identità.
Comicità e delirio vanno a costituire uno spettacolo di un’ ora un quarto, in cui Bonavera si cimenta in 13 diversi personaggi con altrettanti nasi, in un tourbillon di esilaranti quanto inquietanti caratterizzazioni, scivolando con leggerezza sul filo rosso di una follia che porta ad un finale escatologico e a sorpresa.
“Senza effetti speciali uno straordinario interprete dai mille volti Bonavera è una forza della natura, plastilina pura che si adatta in pochi secondi alla maschera che indossa. Bellissimo spettacolo, intelligente, coinvolgente, costruito con sapiente equilibrio fra scene recitate e scampoli di storia”
Alessandra Agosti – Il Giornale di Vicenza
Agile, convincente e in grado di mantenere, da solo, l’attenzione di un’intera platea per quasi due ore consecutive, Bonavera ha sorpreso e affascinato il pubblico dello Stabile dimostrando di possedere, oltre alla maestrìa derivante dalla pluriennale esperienza, grande consapevolezza, energia e passione.
Il giornale di Sicilia
Enrico Bonavera ci ha regalato una serata da ricordare. Un grande attore a tutto campo, con la capacità di raccontare cose belle e intelligenti: con la voce, con il corpo e con il cuore appassionato di chi ama quello che fa
Maurizio, spettatore allo Spazio Tertulliano, Milano
“… Il pubblico Di Bolzano, come quelli di tutte le città del mondo in cui l’attore ha tenuto questa sua vivace lezione di teatro, ha tributato ad Enrico Bonavera un meritatissimo trionfo gratificandolo con le risate, appludendolo ripetutamente a scena aperta e chiamandolo più volte alla ribalta”
U. Gandini, Alto Adige
“Attore, interprete eccezionale nel panorama della prosa contemporanea per le sue capacità fisiche da ginnasta e da mimo, Bonavera accompagna il pubblico in una incursione nel mondo delle maschere…”
M. Caracciolo, Sipario
“grande confortante successo di Enrico Bonavera… Il teatro ha saputo per una volta parlare di sé senza la minima enfasi, dimostrando che si può suscitare in un’ora e tre quarti di monologo colto ed intelligente, l’entusiastico consenso del pubblico”
Dario G. Martini, Il Corriere Mercantile
“Che serata memorabile ci ha regalato questo grande attore genovese che si é fatto ossa e cuore, raffinata professionalità… I Segreti Di Arlecchino è tra gli eventi teatrali più significativi della stagione…..”
Durata dello spettacolo: 1 ora e 30 minuti – senza intervallo
Dimensioni palco: palco o pedana minimo m 5 x m 6
Materiale scenico: – fondale nero
Materiale tecnico: LUCI – 15 PC 1000W con bandiere, portagelatina, ganci – consolle 24 canali doppia ribalta – portata elettrica minima 32 A trifase FONICA – 1 lettore cd con amplificazione adeguata allo spazio
Tempi di montaggio: minimo 3 ore precedenti all’inizio dello spettacolo
Lo spettacolo è adattabile a diverse tipologie di spazi teatrali e palcoscenici allestiti all’aperto.
In caso di spazi teatrali sprovvisti di strutture di sostegno luci, si richiedono minimo 2 piantane a T per 4 proiettori ciascuna.
La richiesta di materiale tecnico è soggetta a variazioni secondo le condizioni di allestimento.
Indispensabile il buio di sala.
Necessaria la presenza di un responsabile tecnico.
“I SEGRETI DI ARLECCHINO” dopo dodici anni di vita, è diventato ormai un ‘cult’.
Nato quasi per caso, con la volontà di presentare la Maschera e la Commedia in un modo non consueto, accostando scene tradizionali strutturate a una affabulazione a braccio’, si è trasformato a poco a poco in un affresco di alcune figure storiche della Commedia all’ Improvviso, attori che, ormai dimenticati, sono però stati le grandi ‘stars’ di quella gloriosa epopea del teatro.
La presentazione di brani classici dei personaggi di Zanni, Pantalone, Dottore, Capitano, Arlecchino, si alterna ad aneddoti, brevi sketches, a momenti di racconto, improvvisazione, e ‘svelamento’ di alcuni ‘segreti’ dell’ arte dell’ attore in maschera.
“I SEGRETI DI ARLECCHINO” ha, e continua ad avere, una circuitazione basata essenzialmente sul ‘passaparola’, e quindi trova vita nell ‘incontro e nell‘autentico gradimento del pubblico, con il quale l’attore ha spesso un rapporto diretto in scena.
Con il solo ausilio di un baule e di una sedia come scenografia, e delle splendide maschere di Amleto e Donato Sartori, lo spettacolo può essere allestito in qualsiasi teatro con la massima agilità.
Ecco perché ha visitato il teatro più piccolo del mondo – il teatro Salvini di Pieve di Teco – come il Teatro Biondo di Palermo o il Teatro Carcano di Milano, ed ha trovato sede ideale in teatri storici come il Teatro Bibbiena a Mantova, il Teatro dello Scamozzi a Sabbioneta, il Cortile di Palazzo Rosso a Genova, o l’antico Teatro Sacco di Savona.
Scheda Tecnica
Scarica la scheda dello spettacolo in pdf
Galleria Fotografica
Rassegna Stampa
Bolzano – Teatro Gries e Teatro Cristallo Milano – Teatro Carcano, Sala Tertulliano, Teatro alle Colonne, Teatro dell’Arte, Teatro di Opera Genova – Teatro Garage, Sala Diana. Palazzo Rosso per Circumnavigando Torino – Palazzo Carignano Palermo – Teatro Biondo Mantova – Palazzo Tè, Teatro Bibbiena Savona – Teatro Sacco Pieve di Teco – Teatro Salvini Imperia – Sala Eutropia, DAMS – S. Lorenzo al Mare S. Terenzo (La Spezia) Borgio Verezzi – Teatro Vittorio Gasmann Arenzano – Teatro il Sipario Strappato Brà, Chiaverano, Caluso, Chivasso, Savigliano Sabbioneta – Teatro dello Scamozzi Seravezza – Piccolo Teatro della Versilia Livorno – Teatro delle Commedie Castelnuovo Magra – Teatrika Dervio (Lecco) Ala (Trento) Modena – Festival delle Province Brescia – Cut La Stanza , Toscolano Maderno Bagnolo Mella Vicenza – Kitchen teatro Abano Terme Mogliano Veneto – La Filanda Sorso e Chiaramonte (Sassari) Fara Sabina – Teatro Potlach Poggio Moiano Andria – Festival del Teatro
Usiamo dei cookies su questo sito per migliorare la vostra esperienza di visita, ricordando le vostre preferenze nelle visite ripetute. Cliccando su “Accetta”, Consentite all'utilizzo di tutti i cookies Però, visitando "Impostazioni Cookies" potete ottenere un controllo dei singoli cookies.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
1 hour
Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
_cfuvid
session
Calendly imposta questo cookie per tracciare gli utenti attraverso le sessioni per ottimizzare l'esperienza utente mantenendo la coerenza della sessione e fornendo servizi personalizzati
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes imposta questo cookie per registrare lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario.
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress imposta questo cookie quando un utente interagisce con gli emoji su un sito WordPress. Aiuta a determinare se il browser dell'utente può visualizzare correttamente gli emoji.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
yt-remote-cast-installed
session
Il cookie installato da yt-remote-cast viene utilizzato per memorizzare le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-fast-check-period
session
Il cookie yt-remote-fast-check-period viene utilizzato da YouTube per memorizzare le preferenze del lettore video dell'utente per i video YouTube incorporati.
yt-remote-session-app
session
Il cookie installato da yt-remote-session-app viene utilizzato per memorizzare le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-session-name
session
Il cookie yt-remote-session-name viene utilizzato da YouTube per memorizzare le preferenze del lettore video dell'utente per i video YouTube incorporati.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY
never
Il cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY viene utilizzato da YouTube per memorizzare l'ultima voce del risultato di ricerca su cui l'utente ha fatto clic. Queste informazioni vengono utilizzate per migliorare l'esperienza dell'utente fornendo risultati di ricerca più pertinenti in futuro.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube imposta questo cookie per memorizzare lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente.
YSC
session
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextId
never
Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare i dati su quali video di YouTube ha visto l'utente.
yt.innertube::requests
never
Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare i dati su quali video di YouTube ha visto l'utente.